TAHER SABAHI
Taher Sabahi si è innamorato dell’Italia nel 1961. Come spesso avviene, l’inizio di tutto è stato casuale: una sosta imprevista all’aeroporto di Roma, mentre era in viaggio verso Chicago per iscriversi alla facoltà di medicina, l’incontro con un vecchio compagno di liceo, la decisione di passare qualche giorno a Perugia e poi lo charme di Torino, durante le celebrazioni di Italia ’61.
E’ stato amore a prima vista: affascinato da Torino, dall’incanto delle sue piazze, Taher Sabahi ne ha ricambiato l’accoglienza portandovi la magia dei tappeti d’Oriente.
La storia della sua galleria comincia in quel momento: un po’ studente e un po’ mercante, apre una prima sede in via Po. Pian piano, sente scorrere forte nelle sue vene il sangue del nonno materno, Mohammad Ali, un mercante del Caucaso le cui carovane cariche di mercanzie e tappeti viaggiavano dalle sponde del Mar Nero, verso l’Europa. E’ l’inizio di una storia che vede aprire una dopo l’altra diverse sedi in Piemonte, ma che vede anche trascorrere molti anni di studio e ricerca.

Oggi il Dr Taher Sabahi è autore di testi autorevoli sull’arte del tappeto e dei tessili ed è un docente e un conferenziere accreditato in tutto il mondo. E’ stato l’editore di Ghereh, International Carpet & Textile Review, una rivista trimestrale che per ventitre anni, dal febbraio 1993, edita in due distinte edizioni, italiana e inglese. E’ perito del Tribunale di Torino e membro esaminatore dei periti dello stesso, per l’arte del tappeto. Nel 1984 nasce presso la Ghalibaf Gallery, l’associazione A.I.M.T.O. associazione italiana dei mercanti dei tappeti orientali come conseguenza dell’inizio delle grandi svendite dei tappeti orientali che misero in difficoltà l’intero mercato.
Alla stessa aderirono le più rinomate gallerie di tappeti di Torino come Cohen, Battilossi, Cittone e Persian Gallery. Lo statuto venne redatto alla presenza dal notaio Zamparelli con la Signora Maria Cohen come Presidente ed il Dr Taher Sabahi come ideatore e Segretario.
Vittorio Eskenazi venne nominato presidente onorario. In seguito a tale fondazione aderirono numerosi altri galleristi del settore.
Nel 1986 Taher Sabahi ha fondato l’associazione tappeto orientale C.A.T.O. dopo le numerose lezioni di tappetologia tenute a Torino ed in seguito in importanti città italiane e non solo. Taher Sabahi è membro permanente del comitato di esperti dell’I.C.O.C., la più prestigiosa organizzazione internazionale nel campo dell’arte tessile.
La Storia

Il nonno materno Muhammad Karim Qasemov

La nonna paterna Zoleikha nella nostra casa di Teheran.

La famiglia Sabahi.

A Tus, Mashhad, in visita alla tomba del poeta Ferdowsi.

Aeroporto di Teheran in partenza per Italia.

Perugia, con gli amici dell' Università per stranieri.

Con un tappeto di Kerman ai Murazzi del Po. Torino.

Durante un'asta di benificenza a Bardonecchia.

Con Latif Kerimov a Baku.

Marella Agnelli in visita allo stand di Ghalibaf, Palazzo Vela

Con Latif Kerimov a Baku

Conferenza ICOC ad Istanbul.

Con Latif Kerimov al Museo del tappeto a Baku

Con due mie nipoti di Teheran di passaggio a Torino verso New York.

1986 Incontro con il Maestro Habibian nella sua dimora ad Isfahan.

Tra i monti Hakkari tra i bambini dei nomadi curdi.

A San Francisco mentre acquisto un sottosella da cavallo da un collezionista.

Tra i nomadi Qashqai, Iran meridionale.

In Anatolia in compagnia di Carol Bier.

Ciclo di conferenze negli USA, San Francisco.

In un accampamendo dei nomadi Afshari nella Persia meridionale.

Durante una conferenza ICOC ad Eshkabad, Turkmenistan.

Eshkabad, Turkmenistan, conferenza ICOC. A cena tra Robert Pinner e Siawosch Azadi.

Conferenze negli USA, Los Angeles.

In un laboratorio di annodatura dei tappeti in Tibet.

Mio figlio Farshad nella redazione della rivista Ghereh da me fondata nel 1993.

Al termine di una serie di lezioni di tappetologia all' Università di Tokyo.

In Galleria con il mio unico nipote, Atesh il futuro è nelle sue mani.

Incontro con l'Ambasciatore Mauro Conciatori a Teheran.

APART, la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, in visita allo stand di Ghalibaf.

Eberhart Herrmann in visita nella mia galleria.

La Sindaca di Torino, Chiara Appendino, in visita al Ghalibaf Museum.

Incontro con il Presidente della Repubblica Islamica dell'Iran nell'ambasciata di Roma.

Presentazione del libro Qalin a Teheran.

Una classe del liceo artistico nella reazione della rivista Ghereh e biblioteca della Ghalibaf Gallery.

A Sartirana con il Comitato.

APART, Philippe Daverio nello stand di Ghalibaf

Con mia figlia Farian

Incontro con una delegazione culturale dell'Ambasciata cinese a Roma.

Con Shirin Melikova, Direttore del Museo Del Tappeto di Baku, nello stand di Ghalibaf a Torino.

APART, durante un'amichevole visita di Vittorio Sgarbi.

Museo Poldi Pezzoli presentazione libro Royal Hunt

Con Federica Manoli, curatrice del Museo Poldi-Pezzoli di Milano.

Palazzo Rosso a Genova. Dinanzi al tappeto di caccia del Museo Poldi Pezzoli.

Con l'Ambasciataore d'Italia a Teheran Giuseppe Perrone.

Premio Gli Immortali, riconoscimento per il contibuto dato alla cultura e alle arti dell'Iran.

Una lezione di tappetologia per la classe del liceo artistico in visita alla Ghalibaf Gallery.

Dall'Accademia di belle arti di Torino degli studenti preparano il dottorato con un documentario sull'arte del tappeto.

Un gruppo di esperti del BSOT nel Ghalibaf Museum durante una tre giorni di incontri a Torino.

Nel caveau della Ghalibaf Gallery mentre presento un raro esemplare in seta firmato dal Maestro Haji Jalili al gruppo BSOT.

Museo Poldi Pezzoli presentazione libro Royal Hunt

Premio Gli Immortali, riconoscimento per il contibuto dato alla cultura e alle arti dell'Iran.

Riconoscimento per lo studio e ricerca sui tappeti persiani. Istituto di iranologia a Teheran.

Al Shariqa Al Thaqafiya
Articolo pubblicato sulla rivista del Dipartimento della Cultura del Governo di Sharjah, Emirati Arabi Uniti
Elisabetta Cicigoi

Premio del Ministero della Cultura della Repubblica Islamica dell’Iran per la pubblicazione del libro in Farsi/Inglese
Royal Hunt, il tappeto a medaglione del Museo Poldi-Pezzoli, Milano

I.C.O.C. - IC Conferenza internazionale sul tappeto orientale Comitato internazionale Membro onorario
